![]() |
SOPRAELEVAZIONI: POSSIBILITA' E LIMITAZIONI Si può costruire sopra l’ultimo piano? Chi può sopraelevare? Quali sono le condizioni per farlo? Si deve corrispondere una indennità al condominio?
Il proprietario dell’ultimo piano dell’edificio può elevare nuovi piani salvo che non risulti vietato dal contratto di acquisto (art. 1127 c.c.). La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare. La sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell’edificio non la consentono. I condomini possono opporsi alla sopraelevazione se pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio o diminuisce notevolmente l’area o la luce dei piani sottostanti. Colui che fa la sopraelevazione è tenuto a corrispondere agli altri condomini un’indennità . Se il diritto di sopraelevazione spetta al proprietario dell’ultimo piano, l’indennità da pagare è giustificata dall’utilizzo della colonna d’aria corrispondente alla proiezione in altezza del suolo su cui è costituito l’edificio, perchè la colonna d’aria sovrastante l’edificio appartiene appunto ai proprietari di tutti i piani sottostanti. L’indennità da corrispondere sarà pari al valore attuale dell’area occupata con la nuova costruzione, diviso per il numero dei piani, compreso quello da edificare, e detratto l’importo della quota a lui spettante. Il sopraelevante è tenuto a ricostruire il lastrico solare che tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare. |