100 ANNI GREEN PER LA SIGNORA ANGELA, A CASTELLANETA
Una storia lunga un secolo. È quella della signora Angela Bongermino che mercoledì 23 settembre 2020 ha festeggiato il suo centesimo compleanno. Una storia importante anche per CIA Due Mari (Taranto-Brindisi) perché la famiglia Bongermino Clemente con la propria azienda agricola è socia storica dell’organizzazione.
Il segreto della longevità della signora Angela è proprio nella campagna, nell’aria e nei prodotti di contrada Gaudella, agro di Castellaneta, dove la neo-centenaria vive circondata dall’amore dei figli Bartolomeo e Vincenza che conducono con passione un’azienda agricola olivicola e viticola.
A festeggiare Angela, oltre ai suoi cari, c’erano il sindaco di Castellaneta nonché presidente della Provincia di Taranto Giovanni Gugliotti, il presidente di ANP CIA Due Mari Michele D’Ambrosio e il direttore provinciale di CIA Due Mari Vito Rubino.
“La storia della signora Angela è simile a quella di tanti anziani che, con il loro lavoro, rappresentano un presidio fondamentale per non far scomparire la cultura, la biodiversità e lo straordinario patrimonio storico, ambientale e produttivo rappresentato dalle zone rurali” - ha spiegato Vito Rubino - “Sul rilancio delle aree interne, CIA Agricoltori Italiani e tutte le sue declinazioni territoriali lavorano da sempre con grande determinazione, perché siamo fermamente convinti che è soltanto da qui che si può costruire il futuro di un Paese capace di integrare i propri territori”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente di ANP CIA Due Mari Michele D’Ambrosio: “Gli anziani non sono un peso, ma una risorsa straordinaria di saggezza e memoria, oltre che di coesione familiare. Ci stiamo battendo da anni, con proposte strutturate e lungimiranti, per affermare il diritto degli anziani e di tutte le persone che vivono e lavorano nelle aree rurali ad avere servizi, sicurezza, pensioni adeguate agli standard europei. E’ una battaglia che continueremo con forza, affinché continuino a prosperare esempi come quelli della signora Angela e della sua famiglia, con un radicamento straordinario ai valori della terra”.
.Per la pubblicità su www.occhioparlante.it
Info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
OCCHIO PARLANTE NOTIZIE
KYMA: AVANTI CON IL CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio ...
TARANTO: NUOVO DIRETTORE GASTROENTEROLOGIA SS. ANNUNZIATA L’Asl d...
GLI AGRUMI CONTRO LE INFLUENZE È arrivato il tempo degli agrumi. U...
ALL'IMPIANTO PASQUINELLI IL RIFIUTO DIVENTA RISORSA Il rifiuto diff...
TARANTO: PREMIATI DUE GIOVANI DELLA CITTA' VECCHIA Hanno dato il lo...
920MILA EURO PER GAL LUOGHI DEL MITO E DELLE GRAVINE Il Gal Gruppo ...
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Il Laboratorio Urbano Mediterraneo di San ...
PER RIDURRE LA TASSA DELLA SPAZZATURA L'eco-compattatore Kyma 4.0, ...
I NUMERI 2019 DEL PRIMITIVO DI MANDURIA Circa 17 milioni di litri c...
IL PRESEPE SOLIDALE DEI PENSIONATI CIA CASTELLANETA L’Associazion...
PUGLIA: CRISI DEL COMPARTO ZOOTECNICO SENZA RISPOSTE “Gli effetti...
FLORIAN FILM DI COLONIA A GINOSA La prima settimana di novembre 202...
VENDESI
SPECIALI
CAROSINO TERRA DEL VINO Cenni storici Nella ricostruzione del passato, gli studiosi hanno rinvenuto...
PAGINE UTILI
CAFFE' DELLE ROSE - MARTINA FRANCA (TARANTO) Di padre in figli...
LA FABRIQUE VANITA' DAL MONDO - TARANTO
La Fabrique Vanità...