È arrivato il tempo degli agrumi. Una buona ragione per amare l’inverno, difendendosi dal freddo ed aumentare le difese immunitarie. Limone, arancia, mandarino, ma anche cedro, pompelmo o clementina: ci sono tante varietà, per tutti i gusti.
Cia agricoltori italiani della Puglia invita, soprattutto in questo periodo, al consumo degli agrumi, rigorosamente prodotti delle aziende locali, perché ricchi di proprietà indispensabili per l’organismo e per sostenere l’economia locale. Gli agrumi sono ricchi di vitamina C, alleata per prevenire o curare malanni di stagione, come raffreddore, tosse, mal di gola, bronchiti e stati influenzali. Si attendono anche i risultati di ricerche scientifiche attraverso le quali si sta cercando di individuare un nuovo trattamento derivato dagli agrumi capace di bloccare l'ingresso dei virus all'interno delle cellule. Certo è che la vitamina C contenuta negli agrumi aiuta a combattere le influenze stagionali. Le sue funzioni sono molteplici, tra cui quella di essere antiossidante, astringente, disinfettante e di prevenzione dei calcoli renali.
Ci sono alcune differenze ancora poco note. L’arancia da tavola, per esempio, ha solitamente la buccia più grossa di quella da spremuta che è anche più piccola. Mentre per distinguere i mandarini dalle clementine occorre controllare la presenza di semi.
Da tutti gli agrumi, in realtà, è possibile ottenere succhi e spremute che hanno un vantaggio fondamentale, oltre ad essere dissetanti e ristoratori: mantengono le stesse proprietà e l’apporto calorico del frutto fresco. L’importante è consumarli appena spremuti.
Se si adopera la buccia, invece, come ingrediente dei piatti, meglio scegliere agrumi rigorosamente biologici, perché è proprio nella loro scorza che si accumula la gran parte delle sostanze tossiche usate per la coltivazione.
Se si desidera un’azione detox, la spremuta di pompelmo ha grandi proprietà disinfettanti.
Per la pubblicità su www.occhioparlante.it
Info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
OCCHIO PARLANTE NOTIZIE
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Il Laboratorio Urbano Mediterraneo di San ...
TARANTO: NUOVO DIRETTORE GASTROENTEROLOGIA SS. ANNUNZIATA L’Asl d...
IL PRESEPE SOLIDALE DEI PENSIONATI CIA CASTELLANETA L’Associazion...
INCONTRO TRA CIA PUGLIA E DONATO PENTASSUGLIA “Con il nuovo asses...
FLORIAN FILM DI COLONIA A GINOSA La prima settimana di novembre 202...
GLI AGRUMI CONTRO LE INFLUENZE È arrivato il tempo degli agrumi. U...
ALL'IMPIANTO PASQUINELLI IL RIFIUTO DIVENTA RISORSA Il rifiuto diff...
PUGLIA: CRISI DEL COMPARTO ZOOTECNICO SENZA RISPOSTE “Gli effetti...
TARANTO: PREMIATI DUE GIOVANI DELLA CITTA' VECCHIA Hanno dato il lo...
PER RIDURRE LA TASSA DELLA SPAZZATURA L'eco-compattatore Kyma 4.0, ...
KYMA: AVANTI CON IL CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio ...
PUGLIA SECONDA IN ITALIA PER IMPRESE AL FEMMINILE Con 23.546 impres...
VENDESI
SPECIALI
FRANCAVILLA FONTANA: CHIESA DI SAN SEBASTIANO Nella Città degli Imperiali, in quel di Francavilla Fonta...
PAGINE UTILI
CAFFE' DELLE ROSE - MARTINA FRANCA (TARANTO) Di padre in figli...
LA FABRIQUE VANITA' DAL MONDO - TARANTO
La Fabrique Vanità...